Scadenziario lavoro Giugno 2022

GIOVEDI’ 16 GIUGNO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Maggio 2022 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Maggio 2022.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Maggio 2022 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Maggio 2022.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Maggio 2022 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Maggio 2022.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

LUNEDI’ 20 GIUGNO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Maggio 2022, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

MARTEDÌ 21 GIUGNO

Verifiche Su Appalti superiori a 200.000 euro annui

Trasmissione da parte di Appaltatori e Subappaltatori al Committente delle ricevute del versamento delle ritenute operate nel mese precedente ai propri dipendenti “F24” oppure copia del Durf “Documento Unico di Regolarità Fiscale” con elenco nominativo dei lavoratori impiegati nell’appalto, delle retribuzioni corrisposte e delle ritenute operate, per appalti superiori a 200.000 euro annui.

 

GIOVEDI’ 23 GIUGNO

Rapporto Biennale Di Genere

Da oggi è disponibile l’applicativo informatico utilizzabile da Aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti per la redazione del rapporto biennale di genere da effettuarsi in modalità telematica entro il 30 settembre 2022.

 

MERCOLEDI’  29 GIUGNO

Assistenza Fiscale Modello 730/2022

Il sostituto d’imposta rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1 al 20 giugno. Controlla la regolarità formale della dichiarazione presentata dai contribuenti ed effettua il calcolo delle imposte. Trasmette telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1 al 20 giugno.  Consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730- 3 per le dichiarazioni presentate dal 1 al 20 giugno.

 

GIOVEDI’ 30 GIUGNO

Inps

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Maggio 2022 con modalità telematiche.

Libro Unico Del Lavoro

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Maggio 2022.

INPS – artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, versano il saldo 2021 e il primo dei due acconti del contributo INPS a percentuale per il 2022.

GODIMENTO FERIE

Scade il termine per il godimento da parte dei dipendenti delle due settimane di ferie maturate nel 2020 e non fruite (salvo diverse disposizioni del contratto collettivo)

 

SCADENZE CONTRATTUALI GIUGNO 2022

 

ALIMENTARI – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Viene corrisposto l’aumento dei minimi ai dipendenti del settore Alimentari – Piccola industria

 ASSICURAZIONI – Agenzie in gestione libera – SNA – Confsal – Premi legati alla produttività

Scatta l’obbligo di erogare il premio aziendale di produttività nel settore Assicurazioni – Agenzie in gestione libera Sna Confsal

CEMENTO – Piccola e media industria – Minimi tabellari – E.g.r. aziende Confapi

Viene corrisposto l’E.g.r. ai dipendenti del settore Cemento – Piccola industria

CEMENTO – Aziende industriali – Minimi tabellari – Elemento di garanzia retributiva

Viene erogato l’elemento di garanzia retributiva ai dipendenti del settore Cemento – Industria

CERAMICA – Aziende industriali – Minimi tabellari – Elemento di garanzia retributiva

Viene corrisposto l’E.g.r. ai dipendenti del settore Ceramica – Industria

CHIMICA – Aziende industriali – Indennità di posizione organizzativa

Scatta l’ultimo aumento dell’I.p.o. per i dipendenti del settore Chimica – Industria

CHIMICA – Aziende industriali – Minimi tabellari

Decorrenza dell’ultima tranche di aumenti retributivi per i dipendenti del settore Chimica – Industria

COMUNICAZIONE – Aziende artigiane – Minimi tabellari

Viene corrisposto l’aumento dei minimi per il settore Comunicazione artigianato

Bilateralità – Incrementa la contribuzione alla bilateralità per il settore Comunicazione artigianato

COMUNICAZIONE – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Corrisposto l’aumento dei minimi ai dipendenti del settore Comunicazione – Piccola industria

GIOCATTOLI – Aziende industriali – Minimi tabellari

Viene corrisposto l’aumento dei minimi ai dipendenti del settore Giocattoli – Industria

Previdenza integrativa – Aumenta il contributo Previmoda per i dipendenti del settore Giocattoli – Industria

GRAFICA ED EDITORIA – Aziende industriali – Una tantum

Viene corrisposta la seconda tranche ai dipendenti del settore Grafica ed editoria – Industria

LAPIDEI – Piccola e media industria – Confapi – Minimi tabellari – E.g.r.

Viene corrisposto l’E.g.r. ai dipendenti del settore Lapidei – Piccola industria

METALMECCANICA – Aziende industriali – Assistenza integrativa

Dal 1° giugno 2022, per i lavoratori under 35 neoiscritti a Cometa scatta l’innalzamento del

contributo a carico del datore di lavoro dal 2% al 2,2% .

I lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.

METALMECCANICA – Aziende industriali  – Minimi tabellari – Elemento perequativo

Viene corrisposto l’elemento perequativo ai dipendenti, aventi diritto, del settore Metalmeccanica

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confapi – Minimi tabellari – Elemento perequativo

Viene corrisposto l’elemento perequativo ai dipendenti, aventi diritto,  del settore Metalmeccanica – Piccola industria – Confapi

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confimi – Elemento retributivo annuo

Viene erogato un importo annuo a titolo perequativo ai dipendenti, aventi diritto, del settore Metalmeccanica – Piccola industria – Confimi

OREFICERIA – Aziende industriali – Minimi tabellari

Viene erogato l’aumento dei minimi ai dipendenti del settore Oreficeria – Industria

TESSILI MODA E CHIMICA CERAMICA – Aziende artigiane – Una tantum

Seconda rata per gli artigiani tessili-moda e chimica-ceramica

TESSILI E AFFINI – Piccola e media industria – Elemento di garanzia retributiva

Viene corrisposto l’elemento di garanzia retributiva ai dipendenti, aventi diritto, del settore Tessili e affini Piccola industria

Elemento perequativo

Viene corrisposto l’elemento perequativo ai dipendenti, aventi diritto, del settore Tessili e affini – Piccola industria

VETRO, LAMPADE E DISPLAY – Aziende industriali – Minimi tabellari – Settori a soffio e aziende particolari

Viene corrisposto l’aumento dei minimi ai dipendenti del settore Vetro lampade e display

 

SANTO PATRONO DELLE PROVINCE ITALIANE

 Messina 3 giugno Madonna della Lettera

L’Aquila 10 giugno San Massimo d’Aveia

Padova 13 giugno Sant’Antonio di Padova

Pisa 17 giugno San Ranieri di Pisa

Sondrio 19 giugno Ss Gervasio e Protasio

Frosinone 20 giugno San Silverio e Ormisda

Torino 24 giugno San Giovanni Battista

Genova 24 giugno San Giovanni Battista

Firenze 24 giugno San Giovanni Battista

Roma 29 giugno San Pietro e Paolo

Trento 29 giugno San Vigilio di Trento

FESTIVITÀ

Festa della Repubblica 2 giugno

Scadenziario lavoro Maggio 2022

 

LUNEDI’ 16 MAGGIO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Aprile 2022 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Aprile 2022.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Aprile 2022 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPS – Artigiani e Commercianti
Versamento prima rata contributi fissi INPS artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani ed esercenti attività commerciali versano i contributi fissi relativi al trimestre solare precedente mediante Mod. F24.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Aprile 2022.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Aprile 2022 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

INAIL
Versamento della II rata di premio anticipato e premio da regolazione mediante Mod. F24.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Aprile 2022.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

 

 

VENERDI’ 20 MAGGIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Aprile 2022, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

ENASARCO
Versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel primo trimestre 2022.

 

 

MARTEDI’ 31 MAGGIO

 

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Aprile 2022 con modalità telematiche.

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Aprile 2022.

 

INPS

Termine per la presentazione all’Inps della domanda di autorizzazione al differimento degli adempimenti contributivi al periodo successivo a quello in cui cadono le ferie. La concessione presuppone l’esistenza di vere e proprie ferie collettive in relazione alle quali intervenga l’impossibilità materiale di effettuare gli adempimenti contributivi nei termini di legge. La concessione del differimento è relativa agli adempimenti di un solo mese, anche se le ferie stesse vengono usufruite in un periodo posto a cavallo di due mesi. Il beneficio è attribuito per una sola volta all’anno, in via generale, anche se la chiusura per ferie collettive venga protratta per un periodo complessivamente inferiore ad un mese.

 

FASI

Versamento trimestrale dei contributi per i dirigenti in servizio.

 

 

SCADENZE CONTRATTUALI MAGGIO 2022

 

CENTRI ELABORAZIONE DATI (C.E.D) – Minimi tabellari

TRASPORTO – SISTEMA IMPRESA – Elemento perequativo

METALMECCANICA, OREFICERIA, ODONTOTECNICA – Aziende artigiane – Minimi tabellari

RADIOTELEVISIONE – Rai – Minimi tabellari, E.d.r, una tantum

MOBILITA’ – Minimi tabellari

METALMECCANICA – Artigianato – Conflavoro PMI – Minimi tabellari

Scadenziario lavoro Aprile 2022

 

LUNEDI’ 11 APRILE

Fondo A. Pastore

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri

Fondo M.Besusso (Fasdac)

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti.

 

Fondo M.Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali da parte delle Aziende di commercio, spedizione e trasporto.

 

Inps – Versamento Contributi Lavoratori Domestici

Versamento trimestrale contributi previdenziali da parte dei Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.

 

 

MARTEDI’ 19 APRILE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Marzo 2022 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Marzo 2022.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Marzo 2022 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Marzo 2022.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Marzo 2022 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Marzo 2022.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

 

MERCOLEDI’ 20 APRILE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Marzo 2022, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

 

PREVINDAI

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai da parte delle Aziende industriali.

 

PREVINDAPI

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi da parte delle

 

 

SABATO 30 APRILE

 

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Marzo 2022 con modalità telematiche.

 

 

LUNEDI’ 2 MAGGIO

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Marzo 2022.

 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – Consigliera di Parità

(scadenza posticipata al 30 settembre 2022 – per il solo biennio 2020-2021 – come da comunicazione del 4 aprile 2022 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Redazione e trasmissione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile nel biennio 2020-2021 per le Aziende pubbliche e private con un organico complessivo superiore alle 50 unità (in precedenza 100 unità).

 

SCADENZE CONTRATTUALI APRILE 2022

 

CARTA – Aziende industriali – Elemento di garanzia retributiva

GRAFICA ED EDITORIA – Aziende industriali – Elemento di garanzia retributiva

TELECOMUNICAZIONI – Servizi di telefonia – Elemento di garanzia retributiva e Minimi tabellari – Una tantum

AUTOSTRADE E STRADE – ANAS – Indennità di vacanza contrattuale

ENTI PREVIDENZIALI PRIVATIZZATI – Indennità di vacanza contrattuale

ABBIGLIAMENTO E CONFEZIONI – Aziende industriali – Minimi tabellari

PELLI E CUOIO – Aziende industriali – Minimi tabellari e Previdenza integrativa

CHIMICA, GOMMA, VETRO – Piccola e media industria fino a 49 dipendenti – Trasferta

IGIENE AMBIENTALE – Aziende private – Una tantum

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA – Una tantum

CHIMICA, GOMMA, VETRO – Piccola e media industria fino a 49 dipendenti – Una tantum

IGIENE AMBIENTALE – Aziende municipalizzate – Una tantum

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE – Aziende artigiane – Una tantum

AUTOFERROTRANVIERI – Una tantum

IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO – Una tantum

TESSILI ABBIGLIAMENTO CALZATURE – Piccola e media industria – Una tantum

Scadenziario lavoro Marzo 2022

 

MERCOLEDI’ 16 MARZO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Febbraio 2022 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Febbraio 2022.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Febbraio 2022 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Febbraio 2022.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Febbraio 2022 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

CERTIFICAZIONE UNICA – Consegna ai lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente delle certificazioni uniche (CU/2022) – invio Agenzia Entrate

Consegna Certificazione Unica 2022 riguardante sia i redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati al contribuente dai datori di lavoro, sostituti d’imposta o enti eroganti e dagli enti pubblici o privati che erogano trattamenti pensionistici.

Trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate delle certificazioni da parte dei sostituti d’imposta.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Febbraio 2022.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

 

LUNEDI’ 21 MARZO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Febbraio 2022, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

 

GIOVEDI’ 31 MARZO

 

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Febbraio 2022 con modalità telematiche.

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Febbraio 2022.

 

ENASARCO – Versamento contributi Firr

Versamento dei contributi al Firr (Fondo indennità risoluzione rapporto di agenti e rappresentanti) commisurati all’ammontare globale delle provvigioni liquidate nel corso dell’anno precedente, con gli scaglionamenti previsti dalle norme contrattuali.

 

MINISTERO DEL LAVORO

Termine entro il quale i datori di lavoro devono inviare tramite il portale Cliclavoro del Ministero del Lavoro la comunicazione annuale per il monitoraggio dei lavori usuranti relativa all’anno 2021.

 

SCADENZE CONTRATTUALI MARZO 2022

 

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE – Aziende artigiane – Minimi tabellari

CALZATURE – Aziende industriali – Elemento di garanzia retributiva

LAVANDERIE – Aziende industriali – Minimi tabellari

METALMECCANICA – OREFICERIA – ODONTOTECNICA – Aziende artigiane – Una tantum

Scadenziario lavoro Febbraio 2022

 

MERCOLEDI’ 16 FEBBRAIO

INAIL – Comunicazione riduzione del presunto – Versamento premio anticipato e regolazione premio anno precedente

Comunicazione all’Inail delle variazioni delle retribuzioni qualora nell’anno, si prevedano corresponsioni di retribuzioni in misura inferiore all’anno precedente.

Versamento del premio anticipato per l’anno in corso sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente o sulle minori retribuzioni presunte comunicate (ovvero versamento della prima rata di premio anticipato in caso di opzione per il pagamento rateale), e regolazione del premio relativo all’anno precedente.

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Gennaio 2022 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di gennaio 2022.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di gennaio 2022 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPS – ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Versamento dei contributi previdenziali relativi alla quarta ed ultima rata dei contributi fissi relativi all’anno 2021.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di gennaio 2022.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di gennaio 2022 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Versamento del saldo dell’imposta sostitutiva calcolata nella misura del 17% sulla rivalutazione dei fondi per il TFR maturato nell’anno precedente.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di gennaio 2022.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

 

LUNEDI’ 21 FEBBRAIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di gennaio 2022, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

ENASARCO – versamento contributi

Versamento dei contributi relativi al 4° trimestre dell’anno precedente, esclusivamente con procedura telematica.

 

 

 

LUNEDI’ 28 FEBBRAIO

 

Artigiani e Commercianti

Istanza di adesione/rinuncia al regime agevolato INPS, introdotto dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190, per contribuenti forfettari.

 

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di gennaio 2022 con modalità telematiche.

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2022.

 

FASI

Versamento trimestrale da parte delle imprese industriali dei contributi relativi al 1° trimestre 2022, per i dirigenti in servizio.

 

SCADENZE CONTRATTUALI FEBBRAIO 2022

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE – Aziende artigiane – Una tantum

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confapi – Assistenza integrativa

OREFICERIA – Aziende industriali – Apprendistato

PELLI E CUOIO – Aziende industriali – Minimi tabellari – Elemento di garanzia retributiva

TELECOMUNICAZIONI – Servizi di telefonia – Una tantum – Customer care

Tessili e affini – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Scadenziario lavoro Gennaio 2022

LUNEDI’ 10 GENNAIO

Inps – Versamento contributi lavoratori domestici
Versamento trimestrale contributi previdenziali (4° trimestre 2021) per i Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.

Contributi Fondo A. Pastore
Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.

Contributi Fondo M. Besusso
Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti

Contributi Fondo M. Negri
Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

MERCOLEDI’ 12 GENNAIO

Cassa allargata
Termine entro cui è ancora possibile erogare (sotto il profilo fiscale) compensi e retribuzioni spettanti a lavoratori dipendenti e parasubordinati, di competenza del 2021. Il termine del 12/1/2022, non è in alcun modo prorogabile. In caso di mancato pagamento delle competenze dell’anno 2021 entro tale data, il relativo reddito confluirà nei redditi dell’anno 2022.

LUNEDI’ 17 GENNAIO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di dicembre 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di dicembre 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di dicembre 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di dicembre 2021

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di dicembre 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

CADIPROF
Termine ultimo, datori di lavoro studi professionali, per il versamento contributo mensile Cadiprof, da effettuare tramite F24, ‘Sezione Inps’, indicando il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di dicembre 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

GIOVEDI’ 20 GENNAIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di dicembre 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

PREVINDAI – Denuncia e versamento contributi
Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai

PREVINDAPI – Denuncia e versamento contributi
Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi

FONDO PREVIDENZA IMPIEGATI
Termine ultimo per il versamento mensile di contributi dovuti al FPI, relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.

VENERDI’ 31 DICEMBRE

INPS
Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di dicembre 2021 con modalità telematiche.

INPS
Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 (tessili) nonché Assegno Ordinario e CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di dicembre 2021.

INAIL
Termine per il versamento del premio assicurativo anno 2022, da parte delle persone soggette all’assicurazione contro gli infortuni domestici.

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
I Datori di lavoro soggetti alla disciplina del collocamento obbligatorio devono inviare al servizio Competente il prospetto informativo sulla situazione occupazionale al 31 dicembre 2021.

AZIENDE CON AGENTI E RAPPRESENTANTI
Termine per l’invio del conto provvigioni e liquidazioni relativo al 4 trimestre 2021, agli Agenti e Rappresentanti di commercio

AZIENDE CON LAVORATORI SOMMINISTRATI
Termine (fatto salvo eventuale diverso termine previsto dalla contrattazione collettiva) entro il quale le Aziende che hanno occupato nell’anno 2021 personale somministrato, devono comunicare obbligatoriamente alle RSA ovvero alle RSU ove nominate o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale il numero dei contratti di somministrazione conclusi, della durata degli stessi, del numero e della qualifica dei lavoratori interessati.
Nell’ipotesi di mancato o non corretto assolvimento di tale obbligo trova applicazione la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 40, comma 2, D.Lgs. 81/2015, pari ad un importo da € 250 a € 1.250.

LIBRO UNICO DEL LAVORO
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di dicembre 2021.

 

SCADENZE CONTRATTUALI GENNAIO 2022

ABBIGLIAMENTO E CONFEZIONI – Aziende industriali – Elemento di garanzia retributiva
ALIMENTARI – Aziende cooperative – Istituti vari
ALIMENTARI – Aziende industriali – istituti vari
ALIMENTARI – Piccola e media industria – Lavoro a tempo parziale
ALIMENTARI E PANIFICAZIONE – Aziende artigiane – Istituti vari
AMBASCIATE – Dipendenti – Minimi tabellari
AUTOSTRADE E TRAFORI – Concessionari – Istituti vari
AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA –Istituti vari
CARTA – Aziende industriali – Istituti vari
CEMENTO – Piccola e media industria – Confapi – Istituti vari
CENTRI ELABORAZIONE DATI – Elemento economico di garanzia
CERAMICA – Aziende industriali – Istituti vari
COIBENTI – Aziende industriali – Minimi tabellari
COMUNICAZIONE – Piccola e media industria – Istituti vari
CONCERIE – Aziende industriali – Minimi tabellari e Ipo
DIRIGENTI – Aziende industriali – Istituti vari
Distribuzione merci, Logistica e Servizi provati – Conflavoro PMI – Minimi tabellari
EDILIZIA – Aziende artigiane – Minimi tabellari
Fiori recisi – Minimi Tabellari
GIOCATTOLI – Aziende industriali – Istituti vari
GOMMA PLASTICA – Aziende industriali – Istituti vari
GRAFICA ED EDITORIA – Aziende industriali – Istituti vari
LAPIDEI – Aziende industriali – Minimi tabellari
LAPIDEI – Piccola e media industria – Confapi – Istituti vari
LATERIZI – Piccola e media industria – Confapi – Istituti vari
LEGNO E ARREDAMENTO – Aziende industriali – Previdenza integrativa
LEGNO E ARREDAMENTO – Piccola e media industria – Confapi – Previdenza integrativa
METALMECCANICA – Aziende cooperative – Istituti vari
METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confapi – Assistenza integrativa
METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confimi – Istituti vari
OCCHIALI – Aziende industriali – Minimi tabellari
PENNE SPAZZOLE E PENNELLI – Aziende industriali – Istituti vari
POMPE FUNEBRI – Aziende private – Trasferta
POSTE – Lavoro a tempo parziale
Produzione culturale e spettacolo – cooperative – istituti vari
Proprietari di fabbricati – Dipendenti – Istituti vari
SERVIZI ASSISTENZIALI – AVIS – Istituti vari
SERVIZI ASSISTENZIALI – Uneba – Elemento di garanzia
TABACCO – Minimi tabellari
Tessili e affini – Piccola e media industria Minimi tabellari – Pelli e cuoio
Vetro lampade e display – Aziende industriali – Minimi e previdenza

Scadenziario lavoro dicembre 2021

GIOVEDI’ 16 DICEMBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di novembre 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di novembre 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di novembre 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di novembre 2021

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di novembre 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

Versamento Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto

Versamento in acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di novembre 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

LUNEDI’ 20 DICEMBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di novembre 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

LUNEDI’ 27 DICEMBRE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di novembre 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

VENERDI’ 31 DICEMBRE

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di novembre 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di novembre 2021.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 nonché Assegno Ordinario e CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di novembre 2021.

INPGI – Gestione separata – Liberi professionisti – Versamento rateale a saldo del contributo in percentuale – III rata

I giornalisti liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPGI effettuano il versamento a titolo di saldo della terza rata degli eventuali contributi a percentuale eccedenti il contributo minimo.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2021.

 

SCADENZE CONTRATTUALI DICEMBRE 2021

AGRICOLTURA – Aziende cooperative – Minimi tabellari

AUTOFERROTRANVIERI – Una tantum

Autostrade e trafori – Concessionari – Importo differenziato

CALZATURE – Aziende industriali – Minimi tabellari

Cemento – Aziende industriali – Minimi tabellari

LAVANDERIE – Aziende industriali – Elemento perequativo

METALMECCANICA – Aziende industriali – Istituti vari

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confimi – Diritti sindacali

OCCHIALI – Aziende industriali – Elemento perequativo

Ortofrutticoli ed agrumari – Minimi tabellari

PENNE SPAZZOLE E PENNELLI – Aziende industriali – Elemento perequativo

Pubblici esercizi ristorazione e turismo – Minimi tabellari

SERVIZI ASSISTENZIALI – AGIDAE – Istituti vari

Servizi postali in appalto – Istituti vari

Telecomunicazioni – Servizi di telefonia – Minimi tabellari

TESSILI E AFFINI – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Trasporto a fune – Minimi tabellari

Turismo – Confesercenti – Istituti vari

Turismo – Conflavoro – PMI – Minimi tabellari

 

Scadenziario lavoro novembre 2021

 

MARTEDI’ 16 NOVEMBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di ottobre 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di ottobre 2021.

 INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di ottobre 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di ottobre 2021

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di ottobre 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

Versamento rata premio anticipato INAIL 4^ rata

Versamento della IV rata di premio anticipato e premio da regolazione da parte dei Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati che abbiano optato per il pagamento rateale delle somme dovute all’INAIL scaturenti dall’autoliquidazione.

Versamento terza rata contributi fissi INPS artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani ed esercenti attività commerciali versano i contributi fissi relativi al trimestre solare precedente mediante Mod. F24.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di ottobre 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

LUNEDI’ 22 NOVEMBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di ottobre 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

ENASARCO – Versamento contributi

Versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel 3° trimestre 2021.

 

MARTEDI’ 23 NOVEMBRE

Adozione del Piano spostamenti casa-lavoro (PSCL)

Adozione da parte delle imprese e pubbliche amministrazioni con sedi lavorative con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti, del Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del personale dipendente per singola unità locale lavorativa.

A partire dal 2022 l’adozione del PSCL dovrà avvenire entro il 31 dicembre di ogni anno.

 

GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di ottobre e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 

MARTEDI’ 30 NOVEMBRE

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di ottobre 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di ottobre 2021.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 nonché Assegno Ordinario e CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di ottobre 2021.

FASI – Versamento contributi

Versamento trimestrale dei contributi, da parte delle Aziende industriali, per i dirigenti in servizio.

Versamento in acconto del contributo alla gestione separata INPS

I soggetti titolari di partita IVA iscritti alla Gestione Separata INPS lavoratori autonomi effettuano il versamento del secondo acconto.

Versamento secondo acconto dei contributi INPS artigiani e commercianti sul reddito eccedente il minimale

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, devono effettuare il versamento del secondo acconto.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di ottobre 2021.

 

Scadenze contrattuali novembre 2021

 

FARMACIE – Aziende private – Istituti vari

IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO – Una tantum

PELLI E CUOIO – Aziende industriali – Minimi tabellari

Pubblici esercizi ristorazione e turismo – Premi di produzione

SERVIZI AUSILIARI – ANPIT – Minimi tabellari

Turismo – Confesercenti – Premi legati alla produttività

 

LUNEDI’ 11 OTTOBRE

Contributi Fondo A. Pastore 

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.

Contributi Fondo M. Besusso

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti

Contributi Fondo M. Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

Versamento contributi lavoratori domestici

Versamento trimestrale contributi previdenziali (3° trimestre 2021)

 

LUNEDI’ 18 OTTOBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di settembre 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di settembre 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di settembre 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di settembre 2021

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di settembre 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di settembre 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

MERCOLEDI’ 20 OTTOBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di settembre 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

PREVINDAI – Denuncia e versamento contributi

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai

PREVINDAPI – Denuncia e versamento contributi

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi

FPI – Fonfo previdenza impiegati

Versamento mensile di contributi dovuti al FPI  relativi al mese precedente, da parte delle imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. del settore merci.

 

LUNEDI’ 25 OTTOBRE

730 INTEGRATIVO

Termine per la presentazione del mod 730 integrativo. La dichiarazione integrativa può essere presentata da chi ha trasmesso il modello 730 entro il 30 settembre 2021 e si è accorto solo successivamente di errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta ovvero la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito.

 

MARTEDI’ 26 OTTOBRE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di settembre  e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 

DOMENICA 31 OTTOBRE (prorogate a Martedì 2 Novembre)

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di settembre 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di settembre 2021.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 nonché Assegno Ordinario e CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di settembre 2021.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di settembre 2021.

 

SCADENZE CONTRATTUALI OTTOBRE 2021

AGENZIE IMMOBILIARI

Minimi tabellari

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

Minimi tabellari  –  Una Tantum

CARTA – AZIENDE INDUSTRIALI

Una tantum

Collaboratori familiari – Lavoro domestico

Indennità variabili

DIRIGENTI – Aziende alberghiere

Assistenza integrativa – Previdenza integrativa

DIRIGENTI – Aziende autotrasporto

Assistenza integrativa – Malattia – Previdenza integrativa – Fondo Mario NegrI  -Previdenza integrativa – Formazione – Previdenza integrativa – Fondo Antonio Pastore

DIRIGENTI – Aziende terziario

Assistenza integrativa – Previdenza integrativa

DIRIGENTI – Magazzini generali

Assistenza integrativa

Previdenza integrativa

Permessi

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confapi

Classificazione del personale

SCADENZE

PESCA MARITTIMA – Imprese cooperative – Personale non imbarcato

Una tantum

PORTI

Minimi tabellari

Restauro di beni culturali

Minimi tabellari

Terziario avanzato – Anpit

Indennità di vacanza contrattuale

 

MERCOLEDI’ 1 SETTEMBRE

 Contenzioso

Ripresa dei termini sospesi nel periodo feriale che prevede l’esclusione dei giorni ricompresi tra il 1° e il 31 agosto dal calcolo delle scadenze processuali. (D.L. 132/2014)

MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE

INAIL

Termine per presentare la richiesta di autorizzazione all’accentramento presso un’unica sede dell’INAIL. alla Direzione regionale dell’INAIL competente per territorio

INPS – Artigiani e Commercianti: Versamento in acconto dei contributi a percentuale INPS artigiani e commercianti per i soggetti interessati dall’applicazione degli ISA.

INPS – Artigiani e Commercianti

Versamento a saldo dei contributi INPS artigiani e commercianti per i contribuenti interessati dall’applicazione degli ISA.

GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Agosto 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Agosto 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Agosto 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Agosto 2021.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Agosto 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Agosto 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

LUNEDI’ 20 SETTEMBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Agosto 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 IRPEF – Ravvedimento operoso

Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 20 agosto 2021, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve)

LUNEDI’ 27 SETTEMBRE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di Agosto 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

GIOVEDI’ 30 SETTEMBRE

AGENZIA DELLE ENTRATE

Ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web.

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Agosto 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 nonché Assegno Ordinario e CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di Agosto 2021.

INPGI – Gestione separata – Liberi professionisti – Comunicazione annuale reddituale

I giornalisti liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPGI devono comunicare annualmente all’INPGI l’ammontare del reddito professionale di lavoro autonomo fiscalmente dichiarato.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Agosto 2021.

SCADENZE CONTRATTUALI SETTEMBRE 2021

 

 AGENZIE IMMOBILIARI – Una tantum

Agricoltura – Consorzi di bonifica – Minimi tabellari

ALIMENTARI – Aziende cooperative – Minimi tabellari

ALIMENTARI – Aziende industriali – Minimi tabellari

ALIMENTARI – Piccola e media industria – Lavoro a tempo parziale

CHIMICA GOMMA VETRO – PI – Minimi tabellari

CONCERIE – Aziende industriali – Minimi tabellari e Ipo

DIRIGENTI – Aziende autotrasporto – Previdenza integrativa

DIRIGENTI – Magazzini generali – Permessi

GAS-ACQUA – Minimi tabellari

IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO – Una tantum

INTERSETTORIALE – CIFA – Minimi tabellari

LAVANDERIE – Aziende industriali – Minimi tabellari

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confimi – Assistenza integrativa

SCUOLE PRIVATE – Laiche – Minimi tabellari

SERVIZI ASSISTENZIALI – AVIS – Una tantum