VENERDI’ 20 AGOSTO (slittamento della scadenza 16/08 Decreto Legge 02/03/2012)

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Luglio 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Luglio 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Luglio 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Luglio 2021.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Luglio 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

ENASARCO

I Datori di Lavoro preponenti nei rapporti di agenzia devono versare i contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre aprile/giugno 2021.

INAIL

Termine per il versamento della 3^ rata di premio anticipato 2021 e premio da regolazione 2020.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Luglio 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Luglio 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

MERCOLEDI’ 25 AGOSTO

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di Luglio 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

 

MARTEDI’ 31 AGOSTO

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Luglio 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO Covid per le aziende con codici Ateco 13 – 14 – 15 – Assegno Ordinario – CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di Luglio 2021.

FASI

Termine per il versamento dei contributi dovuti al Fasi per i dirigenti industriali in servizio relati al trimestre luglio / settembre 2021.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Luglio 2021.

 

SCADENZE CONTRATTUALI AGOSTO 2021

 

 Servizi postali in appalto – Una tantum

 

LUNEDI’ 12 LUGLIO

Contributi Fondo A. Pastore (Previr)

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.

Versamento contributi Fondo M. Besusso (FASDAC)

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti.

Versamento contributi Fondo M. Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

Versamento contributi lavoratori domestici

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali relativi al 2° trimestre 2021.

 

VENERDI’ 16 LUGLIO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Giugno 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Giugno 2021.

 INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Giugno 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Giugno 2021.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Giugno 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Giugno 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

MARTEDI’ 20 LUGLIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di giugno 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

Previndai – Denuncia e versamento contributi

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle aziende industriali, iscritti al fondo di previdenza Previndai.

Previndapi – Denuncia e versamento contributi

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi.

LUNEDI’ 26 LUGLIO

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di Giugno 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

 

VENERDI’ 30 LUGLIO

 

INPS artigiani e commercianti – Versamento in acconto e a saldo dei contributi sul reddito eccedente il minimale con la maggiorazione dello 0,40%

Gli iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti che esercitano attività economiche che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, che non hanno effettuato il versamento al 30 giugno (senza maggiorazione) il saldo 2020 e il primo dei due acconti del contributo INPS a percentuale per il 2021 artigiani e commercianti possono effettuare il versamento con la maggiorazione dello 0,40 per cento.

 

SABATO 31 LUGLIO

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Giugno 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di Giugno 2021.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Giugno 2021.

 

Scadenze contrattuali luglio2021

 

AUTOFERROTRANVIERI – Una tantum

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA – Una tantum

Cemento – Aziende industriali – Previdenza integrativa

Chimica – Aziende industriali – Minimi tabellari

CONCERIE – Aziende industriali – Assistenza integrativa

Energia e petrolio – Minimi tabellari

Lapidei – Aziende industriali – previdenza integrativa

Laterizi – Aziende industriali – Minimi tabellari

METALMECCANICA – Aziende industriali – Diritto allo studio

METALMECCANICA – Piccola e media industria – Confimi – Lavoro a termine

OCCHIALI – Aziende industriali – Istituti vari

POMPE FUNEBRI – Aziende private – Minimi tabellari

TESSILI E AFFINI – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Trasporto aereo – Attività aeroportuali – Minimi tabellari

 

 

LUNEDI’ 14 GIUGNO

 RAVVEDIMENTO OPEROSO (entro 90 giorni)
I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67 per cento (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

Fruibile da tutti i contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 marzo 2021.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

 

MERCOLEDI’ 16 GIUGNO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Maggio 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Maggio 2021.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Maggio 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Maggio 2021.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Maggio 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Maggio 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

 RAVVEDIMENTO OPEROSO

I contribuenti possono effettuare l’adempimento omesso o insufficiente del mese precedente versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento (1/10 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

Fruibile da tutti i contribuenti che intendono regolarizzare eventuali omissioni ed irregolarità in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 17 maggio 2021.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

 

LUNEDI’ 21 GIUGNO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Maggio 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

VENERDI’ 25 GIUGNO

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di Maggio 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

 

MERCOLEDI’ 30 GIUGNO

 

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Maggio 2021 con modalità telematiche.

 

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19 DL 41/21, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di Maggio 2021.

 

INPS – artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, versano il saldo 2020 e il primo dei due acconti del contributo INPS a percentuale per il 2021.

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Maggio 2021.

 

 

SCADENZE CONTRATTUALI GIUGNO 2021

 

ALIMENTARI – Aziende cooperative – Classificazione del personale

Assicurazioni gestione libera Sna Confsal – Premio di produttivita

Autostrade e trafori – Concessionari – Previdenza integrativa

Cemento – Aziende industriali – E.g.r.

CEMENTO – Piccola e media industria – Confapi – Egr

CERAMICA – Aziende industriali – Elemento di garanzia retributiva

Chimica – Aziende industriali – Minimi tabellari

COMUNICAZIONE – Piccola e media industria – Istituti vari

Elettricità – Minimi tabellari

Enti previdenziali privatizzati – EDR

Laboratori di analisi – Federlab Cifa – Minimi tabellari

Lapidei – Aziende industriali – Egr

LAPIDEI – Piccola e media industria – Confapi – Istituti vari

LATERIZI – Piccola e media industria – Confapi – Previdenza integrativa

METALMECCANICA – Aziende industriali – Apprendistato

METALMECCANICA – Aziende industriali – – Minimi tabellari e Istituti vari

METALMECCANICA – Piccola Media industria (Confapi) – Minimi tabellari

METALMECCANICA – Industria – Conflavoro PMI – Istituti vari

Metalmeccanica, installazione d’impianti e odontotecnica – Anpit – Minimi tabellari

MOBILITÀ – Una tantum

Sale bingo – Anpit – Welfare contrattuale

SERVIZI ASSISTENZIALI – AVIS – Istituti vari

Servizi postali in appalto – Istituti vari

Tessili e affini – Piccola e media industria

Vetro lampade e display – Aziende industriali – Minimi

 

LUNEDI’ 12 APRILE

(Termine prorogato a lunedì 12 aprile essendo il giorno 10 aprile sabato)

Fondo A. Pastore

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri

Fondo M.Besusso (Fasdac)

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti.

Fondo M.Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali da parte delle Aziende di commercio, spedizione e trasporto.

Inps – Versamento Contributi Lavoratori Domestici

Versamento trimestrale contributi previdenziali da parte dei Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.

GIOVEDI’ 15 APRILE

Ravvedimento operoso – Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 marzo 2021, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento (1/10 del 15% ravvedimento breve) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

VENERDI’ 16 APRILE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Marzo 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di Marzo 2021.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di Marzo 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di Marzo 2021.

CADIPROF

Termine ultimo, per il versamento contributo mensile Cadiprof (Cassa per l’assistenza sanitaria integrativa), da effettuare tramite F24, ‘Sezione Inps’, indicando CADIPROF  e il codice della sede Inps competente e la propria matricola Inps.

CASAGIT

Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di Marzo 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di Marzo 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
A partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

LUNEDI’ 19 APRILE

Ravvedimento operoso – Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 gennaio 2021, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67 per cento (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

MARTEDI’ 20 APRILE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di Marzo 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

PREVINDAI

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai da parte delle Aziende industriali.

PREVINDAPI

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi da parte delle piccole e medie aziende industriali

FASC

Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario.

Sono tenute al versamento le imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il C.C.N.L. autotrasporto merci e logistica e il C.C.N.L. agenzie marittime e aeree.

MARTEDI’ 27 APRILE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di Marzo 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 

VENERDI’ 30 APRILE

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di Marzo 2021 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di Marzo 2021.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di Marzo 2021.

 

Scadenze contrattuali aprile 2021

ALIMENTARI E PANIFICAZIONE – Aziende artigiane – Minimi tabellari- Imprese alimentari non artigiane fino a 15 dipendenti

CASE DI CURA – Personale medico – Una tantum

MOBILITÀ – Una tantum

PELLI E CUOIO – Aziende industriali – Assistenza integrativa

POLIGRAFICI – Minimi tabellari

POMPE FUNEBRI – Aziende private – Previdenza integrativa

TEATRI – Impiegati e tecnici – Rimborsi spese

TELECOMUNICAZIONI – Servizi di telefonia – Istituti vari

Scritta il 08/04/2021 da Studio Tremolada e Associati

 

MARTEDI’ 16 MARZO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Febbraio 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari. Continua a leggere

INAIL – Comunicazione riduzione del presunto – Versamento premio anticipato e regolazione premio anno precedente

Comunicazione all’Inail delle variazioni delle retribuzioni qualora nell’anno, si prevedano corresponsioni di retribuzioni in misura inferiore all’anno precedente.

Versamento del premio anticipato per l’anno in corso sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente o sulle minori retribuzioni presunte comunicate (ovvero versamento della prima rata di premio anticipato in caso di opzione per il pagamento rateale), e regolazione del premio relativo all’anno precedente.

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di Gennaio 2021 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di gennaio 2021.

 

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di gennaio 2021 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 

INPS – ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Versamento dei contributi previdenziali relativi alla quarta ed ultima rata dei contributi fissi relativi all’anno 2020.

 

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di gennaio 2021.

 

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di gennaio 2021 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Versamento del saldo dell’imposta sostitutiva calcolata nella misura del 17% sulla rivalutazione dei fondi per il TFR  maturato nell’anno precedente.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di gennaio 2021.

 

INPS – INAIL – AGENZIA ENTRATE
Versamento, dei contributi previdenziali, premi Inail e imposte, sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica, con le modalità previste dal DL 14/8/2020 n. 104 mediante rateizzazione (a seconda del piano previsto).

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO

 Termine di inoltro all’INPGI della denuncia e versamento dei contributi dovuti per il mese di gennaio 2021,  dai lavoratori con rapporto di lavoro giornalistico

SABATO 20 FEBBRAIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di gennaio 2021, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 ENASARCO – versamento contributi

Versamento dei contributi relativi al 4° trimestre dell’anno precedente, esclusivamente con procedura telematica.

 

GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di gennaio 2021 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 

DOMENICA 28 FEBBRAIO

 Artigiani e Commercianti

Istanza di adesione/rinuncia al regime agevolato INPS, introdotto dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190, per contribuenti forfettari

 

LUNEDI’ 1 MARZO (Termine prorogato a lunedì 1° marzo essendo il giorno 28 febbraio domenica)

 INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di gennaio 2021 con modalità telematiche.

 

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021.

 

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2021.

 

FASI

Versamento trimestrale da parte delle imprese industriali dei contributi relativi al 1° trimestre 2021, per i dirigenti in servizio.

 

SCADENZE CONTRATTUALI FEBBRAIO 2021

 

AUTOSTRADE E TRAFORI – Concessionari – Una tantum Ebinat

 

CASE DI CURA PRIVATE – Personale medico – Una tantum

 

CEMENTO – Piccola e media industria – Confapi – Minimi tabellari

 

INTERSETTORIALE – Cifa – Minimi tabellari

 

LAPIDEI – Piccola e media industria – Confapi – Minimi tabellari

 

LATERIZI – Piccola e media industria – Confapi – Minimi tabellari

 

SERVIZI ASSISTENZIALI – Uneba – Una tantum

 

SERVIZI POSTALI IN APPALTO – Una tantum

 

TELECOMUNICAZIONI – Servizi di telefonia – Una tantum

 

Dal 1 gennaio 2021 il saggio degli interessi legali passa dallo 0,05% allo 0,01%. (GU n.310 del 15/12/2020).

Il nuovo saggio dello 0,01% va applicato solo in relazione al periodo di tempo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il giorno del versamento tardivo.

 

LUNEDI’ 11 GENNAIO

Inps – Versamento contributi lavoratori domestici

Versamento trimestrale contributi previdenziali (4° trimestre 2020) per i Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari.

Contributi Fondo A. Pastore 

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.

 

Contributi Fondo M. Besusso

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti

 

Contributi Fondo M. Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

 

GIOVEDI’ 14 GENNAIO

AGENZIA ENTRATE

Ravvedimento operoso – Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 ottobre 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67 per cento (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

VENERDI’ 15 GENNAIO

AGENZIA ENTRATE

Ravvedimento operoso – Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 Dicembre 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento (1/10 del 15% ravvedimento breve) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

 

LUNEDI’ 18 GENNAIO

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di dicembre 2020 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di dicembre 2020.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di dicembre 2020 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di dicembre 2020.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di dicembre 2020 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di dicembre 2020.

INPS – INAIL – AGENZIA ENTRATE
Versamento, dei contributi previdenziali, premi Inail e imposte, sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica, con le modalità previste dal DL 14/8/2020 n. 104 mediante rateizzazione (a seconda del piano previsto).

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).


MERCOLEDI’ 20 GENNAIO

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di dicembre 2020, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

PREVINDAI – Denuncia e versamento contributi

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai

 

PREVINDAPI – Denuncia e versamento contributi

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi

LUNEDI’ 25 GENNAIO

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di dicembre 2020  e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 

DOMENICA 31 GENNAIO

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

I Datori di lavoro soggetti alla disciplina del collocamento obbligatorio devono inviare al servizio Competente il prospetto informativo sulla situazione occupazionale al 31 dicembre 2020.

AZIENDE CON LAVORATORI SOMMINISTRATI

 Termine (fatto salvo eventuale diverso termine previsto dalla contrattazione collettiva)  entro il quale le Aziende che hanno occupato nell’anno 2020 personale somministrato, devono comunicare obbligatoriamente alle RSA ovvero alle RSU ove nominate o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale il numero dei contratti di somministrazione conclusi, della durata degli stessi, del numero e della qualifica dei lavoratori interessati.

Nell’ipotesi di mancato o non corretto assolvimento di tale obbligo trova applicazione la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 40, comma 2, D.Lgs. 81/2015, pari ad un importo da € 250 a € 1.250.

 LUNEDI’ 1 FEBBRAIO

INPS

Imprese edili – Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di dicembre 2020 con modalità telematiche.

INPS

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di dicembre 2020.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di dicembre 2020.

SCADENZE CONTRATTUALI GENNAIO 2021

Agricoltura – Consorzi di bonifica – Minimi tabellari

Alimentari – Aziende cooperative – Minimi tabellari – E.d.R.

Alimentari – Aziende industriali che aderiscono all’accordo 31/7/2020 sottoscritto in data 31 luglio 2020 da: ANCIT, ASSOBIRRA e UNIONFOOD, ASSICA, MINERACQUA, ANICAV, ASSOBIBE e ASSOLATTE –

E.d.R., Infortunio sul lavoro – Viaggiatori e piazzisti, Assistenza integrativa –

Autorimesse e noleggio automezzi – Minimi tabellari, Indennità sostitutiva mensa, Previdenza integrativa

Case di cura private – Personale medico – Una tantum

Centri elaborazione dati – Minimi tabellati, Welfare contrattuale

CERAMICA – Aziende industriali – Minimi tabellari

Chimica gomma vetro – PI – Previdenza integrativa

Coibenti – Aziende industriali – Minimi tabellari

Collaboratori familiari – Lavoro domestico – Minimi e assistenza integrativa

Credito – Minimi tabellari

Dirigenti – piccola industria – Minimi tabellari, Formazione professionale

Fiori recisi – Minimi tabellari

Gomma plastica – Aziende industriali – Classificazione del personale, Minimi tabellari

Legno e arredamento – Aziende industriali – Elemento di produttività, Maternità, Previdenza integrativa 

OCCHIALI – Aziende industriali – Elemento perequativo

PENNE SPAZZOLE E PENNELLI – Aziende industriali – Minimi tabellari

Proprietari di fabbricati – Dipendenti – Minimi tabellari

Pubblici esercizi ristorazione e turismo – Vitto e alloggio

Terziario – Attività collaterali – I.v.c.

Tessili e affini – Piccola e media industria – Minimi tabellari

Trasporto a fune – Minimi tabellari

Trasporto aereo – Attività aeroportuali – Ferie

Vetro lampade e display – Aziende industriali – Minimi e part time

Scadenziario lavoro Ottobre 2020

 

LUNEDI’ 12 OTTOBRE

 Contributi Fondo A. Pastore 

Versamento trimestrale premi a favore dell’assicurazione polivalente supplementare – PREVIR ed ora intitolata ad Antonio Pastore – istituita a seguito di un accordo stipulato tra la Confcommercio e la FENDAC, a favore dei dirigenti in servizio presso le aziende del settore commerciale ed alberghiero ed altre iscritte al Fondo di previdenza M. Negri.

 Contributi Fondo M. Besusso

Versamento trimestrale dei contributi assistenziali per i dirigenti delle aziende commerciali, spedizione e trasporti

 Contributi Fondo M. Negri

Versamento trimestrale dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, dei servizi, ausiliarie e del terziario avanzato, nonché dei dirigenti degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali.

 Versamento contributi lavoratori domestici

Versamento trimestrale contributi previdenziali (3° trimestre 2020)

 

 

VENERDI’ 16 OTTOBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di settembre 2020 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

 INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di settembre 2020.

 INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di settembre 2020 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

 INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di settembre 2020.

 CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di settembre 2020 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

 AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di settembre 2020.

 INPS – INAIL – AGENZIA ENTRATE
Versamento, dei contributi previdenziali, premi Inail e imposte, sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica, con le modalità previste dal DL 14/8/2020 n. 104 mediante rateizzazione.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

 

MARTEDI’ 20 OTTOBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di settembre 2020, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 PREVINDAI – Denuncia e versamento contributi

Denuncia e versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al fondo di previdenza a capitalizzazione Previndai

 PREVINDAPI – Denuncia e versamento contributi

Versamento trimestrale dei contributi sulle retribuzioni dei dirigenti delle piccole e medie aziende industriali iscritti al fondo di previdenza Previndapi

 

 

LUNEDI’ 26 OTTOBRE

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di settembre  e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli

 730 INTEGRATIVO

Termine per la presentazione, esclusivamente tramite intermediari, del modello 730 integrativo, nei casi in cui dall’elaborazione della precedente dichiarazione, si siano riscontrati errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta, ovvero la cui correzione determina a favore del contribuente un rimborso o un minor debito.

La correzione del 730 con l’integrativa è possibile solo nei casi in cui si verifichi una situazione a favore del contribuente. Se invece la correzione della dichiarazione dei redditi comporta situazioni di maggior debito o minor credito per il contribuente, sarà necessario presentare il modello Redditi a correzione del modello 730, potendolo presentare entro fine novembre.

 

 

SABATO 31 OTTOBRE

 INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di settembre 2020 con modalità telematiche.

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19, la cui sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro ha avuto inizio nel mese di settembre 2020.

Termine per la presentazione all’INPS delle domande di CIGO – Assegno Ordinario – CIG Deroga con causale COVID-19,  e di trasmissione dei mod. SR41 in scadenza il 31 luglio ed il 31 Agosto2020  (proroga  a sensi art. 3 DL. 125 del 7/10/2020).

 LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di settembre 2020.

770/2020

Ultimo giorno utile per trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Entro tale data si potranno sanare omissioni ed errori relativamente alle Certificazioni Uniche relative al 2019.

 

 

SCADENZE CONTRATTUALI OTTOBRE 2020

 

Collaboratori familiari – lavoro domestico – Indennità

con decorrenza 1° ottobre 2020 sono previste le seguenti indennità

  • indennità di € 115,76 mensili, assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore, alla baby sitter inquadrata nel profilo B super, sino al compimento del sesto anno di età del bambino
  • indennità di € 100,00 mensili, assorbibile da eventuali superminimi individuali di miglior favore, all’addetto all’assistenza di più di una persona non autosufficiente inquadrato nel livello CS o DS

Al lavoratore in possesso della certificazione di qualità di cui alla norma tecnica UNI 11766:2019 in corso di validità, è dovuta, decorsi 12 mesi dalla data di decorrenza del Ccnl 8 settembre 2020, un’indennità mensile di € 8,00 per il livello AS ed € 10,00 per i livelli B e CS*, assorbibile da eventuali trattamenti retributivi di miglior favore. Per i lavoratori conviventi inquadrati nel profilo DS tale indennità è assorbita da quella di funzione.

Restauro di beni culturali

Minimi tabellari

 

Scritta il 08/10/2020 da Studio Tremolada e Associati

Scadenziario lavoro Settembre 2020

MARTEDI’ 1 SETTEMBRE

Dal primo settembre, con il termine della sospensione feriale, hanno ripreso a decorrere i termini processuali sospesi il 1 agosto 2020.

VENERDI’ 4 SETTEMBRE

AGENZIA ENTRATE
Ravvedimento operoso
Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 15 giorni dal termine ordinario in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 20 agosto 2020, con sanzione pari a 0,1% (15%/10/15) per ogni giorno di ritardo oltre agli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:
8906 Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta
8926 Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento

MARTEDI’ 15 SETTEMBRE

INAIL
Termine per l’inoltro della richiesta di autorizzazione all’accentramento presso un’unica sede delle posizioni assicurative concernenti lavori diversi da quelli a carattere temporaneo alla Direzione regionale dell’INAIL competente per territorio , nel caso di accentramento a carattere nazionale, interregionale o regionale, o alla competente sede provinciale dell’INAIL, nel caso di richiesta di accentramento a carattere provinciale.

MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE

INPS – Contributi
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di agosto 2020 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di agosto 2020.

INPS – Gestione separata
I committenti che hanno corrisposto nel mese di agosto 2020 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPGI
Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.
Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di agosto 2020.

CASAGIT
Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di agosto 2020 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE
I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di agosto 2020.

INPS – INAIL – AGENZIA ENTRATE
Termine per effettuare il versamento, dei contributi previdenziali, premi Inail e imposte, sospesi a causa dell’emergenza epidemiologica, con le modalità previste dal DL 14/8/2020 n. 104 ovvero in unica soluzione ovvero una prima tranche pari al 50% degli importi dovuti in:

  • unica soluzione;
  • in 4 rate di pari importo con scadenza mensile a decorrere dal 16/9/2020

senza applicazione di sanzioni ed interessi.

La competenza dei periodi oggetto della sospensione sono:

  • 2/3/2020 – 30/4/2020 per le imprese dei settori turismo, sport, arte e cultura, trasporto e ristorazione, educazione e assistenza;
  • 2/3/2020 – 30/6/2020 per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni e le società sportive, professionistiche e dilettantistiche;
  • 8/3/2020 – 31/3/2020 per gli esercenti attività d’impresa, arte o professione con ricavi o compensi non superiori a 2 milioni di euro, sospesi dagli artt. 8, D.L. n. 9/2020, e 61-62, D.L. n. 18/2020;
  • mesi di aprile e maggio 2020 per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione e che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% (ovvero 50% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019) nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto a quelli conseguiti rispettivamente nei mesi di marzo e aprile 2019 ovvero inizio attività successiva al 31 marzo 2019.

Il restante 50% può essere versato mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 gennaio 2021.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.
I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:
esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge).

LUNEDI’ 21 SETTEMBRE

Comunicazioni obbligatorie somministrati
Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di agosto 2020, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

AGENZIA ENTRATE
Ravvedimento operoso
Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 20 agosto 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento (1/10 del 15% ravvedimento breve) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:
8906 Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta
8926 Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento

VENERDI’ 25 SETTEMBRE

ENPAIA
Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di agosto 2020 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE

INPS

  • Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di agosto 2020 con modalità telematiche.
  • Termine per la presentazione delle domande con causale “Emergenza Covid-19” con inizio di sospensione/riduzione dal 13 luglio 2020, la cui scadenza ordinaria era fissata al 31 agosto 2020.
  • Termine per la presentazione delle domande con causale “Emergenza Covid-19” con inizio di sospensione/riduzione nel mese di agosto 2020.
  • Termine  per l’invio dei dati per il pagamento/saldo dei trattamenti di cig, cigd, Fis, di competenza del mesi di Luglio, la cui scadenza era fissata al 31 agosto 2020.
  • Termine  per l’invio dei dati per il pagamento/saldo dei trattamenti di cig, cigd, Fis, di competenza del mesi di Agosto 2020.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di agosto 2020.

INPGI – Gestione separata – Liberi professionisti – Comunicazione annuale reddituale
I giornalisti liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPGI devono comunicare annualmente all’INPGI l’ammontare del reddito professionale di lavoro autonomo fiscalmente dichiarato nell’anno stesso.

AGENZIA ENTRATE
Presentazione Mod. 730
Termine entro il quale, i contribuenti che provvedono direttamente all’invio utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate e coloro che si rivolgono a un Caf o a un professionista, sono tenuti alla presentazione del modello 730/2020 e della busta contenente la scelta dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef (mod.730/1.

 

 

SCADENZE CONTRATTUALI SETTEMBRE 2020

Elettricità
Minimi tabellari.

Noleggio autobus con conducente – Anav
Minimi tabellari.

 

Scritta il 01/09/2020 da Studio Tremolada e Associati

Scadenziario lavoro Agosto 2020

Sabato 1 agosto

 Agenzia delle Entrate

I termini per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti ai contribuenti dall’Agenzia delle entrate o da altri enti impositori sono sospesi dal 1 agosto al 4 settembre, esclusi quelli relativi alle richieste effettuate nel corso delle attività di accesso, ispezione e verifica, nonché delle procedure di rimborso ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

 

Giovedì 13 agosto

Agenzia delle Entrate

Termine per la presentazione dell’istanza in via telematica del contributo a fondo perduto, istituito dall’articolo 25 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020).

 

Giovedì 20 agosto

INPS – Contributi

I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di luglio 2020 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)

Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di luglio 2020.

INPS – Gestione separata

I committenti che hanno corrisposto nel mese di luglio 2020 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPS

I Contribuenti, sia titolari che non titolari di partita IVA, titolari di imprese artigiane e commercianti, sia per se stessi che per le altre persone che prestano la propria attività lavorativa nell’impresa familiare o coniugale sono tenuti a versare alla Gestione INPS artigiani ed esercenti attività commerciali i contributi fissi, calcolata sul reddito minimale, relativi al trimestre aprile – maggio – giugno mediante Mod. F24.

INPS

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani ed commercianti che esercitano attività economiche che hanno conseguito, nell’anno precedente, un reddito eccedente il minimale, versano il saldo 2019 e il primo dei due acconti del contributo INPS a percentuale per il 2020 artigiani e commercianti con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

INPS

Versamento a saldo per il 2019 ed in acconto per il 2020 del contributo previdenziale alla gestione separata INPS a carico dei lavoratori autonomi titolari di partita IVA soggetti ad ISA con l’applicazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

INPGI

Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.

Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di luglio 2020.

CASAGIT

Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di luglio 2020 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA DELLE ENTRATE

I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi   di   lavoro   autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di luglio 2020.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.

I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:

  1. a)       esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
  2. b)        a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
  3. c)        a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge.

AGENZIA ENTRATE

Versamento da parte di persone fisiche e di società di persone del saldo 2019 e dell’eventuale acconto 2020 delle imposte risultanti da Redditi 2020 ed IRAP 2020 con l’applicazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)

AGENZIA ENTRATE

Ravvedimento operoso

  • Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 luglio 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento (1/10 del 15% ravvedimento breve) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.
  • Termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 maggio 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67 per cento (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediari abilitati per i titolari di partita Iva. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall’ente impositore.

I codici tributo da utilizzare per il versamento delle sanzioni pecuniaria sono i seguenti:

– 8906 – Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta;

– 8926 – Sanzione addizionale comunale all’IRPEF – ravvedimento.

ENASARCO

I Datori di Lavoro preponenti nei rapporti di agenzia devono versare i contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti nel trimestre aprile/giugno 2020

INAIL

Termine per il versamento della 3° rata di premio anticipato 2020 e premio da regolazione 2019.

 

Martedì 25 agosto

ENPAIA

Denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte nel mese di luglio 2020 e contestuale versamento dei relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.

Comunicazioni obbligatorie somministrati

Termine per effettuare le comunicazioni d’assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei lavoratori assunti nel corso del mese di luglio 2020, da parte delle Agenzie per il Lavoro.

 

Lunedì 31 agosto

INPS

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di luglio 2020 con modalità telematiche.

FASI

Termine per il versamento dei contributi dovuti al Fasi per i dirigenti industriali in servizio relati al trimestre luglio / settembre 2020.

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di luglio 2020.

 

SCADENZE CONTRATTUALI AGOSTO 2020

 

Alimentari – Aziende cooperative

Minimi tabellari arretrati – Trattasi dell’ultima rata degli arretrati retributivi relativi alle mensilità da dicembre 2019 a maggio 2020.

 

Alimentari – Aziende industriali

Minimi tabellari arretrati – Ultima quota di arretrati (pari a 6 quote) verrà erogata con la retribuzione del mese di agosto 2020.

Gli arretrati devono essere corrisposti ai lavoratori in forza alla data di firma degli accordi ovvero il 14 maggio per il settore lattiero caseario ed il 15 maggio per il settore delle bevande analcoliche, della molitura, dei vini, oli e margarina e degli alimenti zootecnici.

 

 

Scritta il 06/08/2020 da Studio Tremolada e Associati