Pubblicati da

AZIENDE DEL TERZIARIO DIRIGENTI – VERBALE DI ACCORDO DEL 10-9-2019

Aziende del terziario: Dirigenti – verbale di accordo del 10/9/2019 Con verbale di accordo del 10 settembre 2019 Confcommercio Imprese per l’Italia e Manageritalia, in seguito all’accordo di proroga della vigenza del Ccnl per i dirigenti di aziende del terziario (v. Sez. Rinnovi del 17/7/2019), hanno sottoscritto un verbale di accordo in materia di previdenza […]

Scadenziario lavoro Ottobre 2019

Scadenziario lavoro Ottobre 2019:   Giovedì 10 ottobre   INPS – Domestici Versamento dei contributi relativi al 3° trimestre dell’anno in corso.   Fondo M. Negri/Fondo M.Besusso/Ass. A. Pastore Versamento dei contributi relativi al 3° trimestre dell’anno in corso.   Lunedì 14 ottobre   AGENZIA ENTRATE: Ravvedimento operoso Contribuenti obbligati al versamento delle ritenute possono […]

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

I Datori di Lavoro che assumono lavoratori percettori del reddito di cittadinanza (RDC) possono beneficiare, fermo restando il rispetto di determinate condizioni avanti richiamate, dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, nel limite dell’importo mensile relativo al reddito di cittadinanza, riconosciuto al lavoratore,  con un tetto massimo […]

Revisione delle tariffe INAIL

A seguito del DM 27/2/2019 che ha previsto la revisione delle tariffe INAIL, in vigore dal 1° gennaio 2019 per le gestioni: Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività, nonché quella dei premi speciali unitari di artigiani e settore navigazione, l’INAIL pubblicato, con nota n. 10661 del 12/7/2019, una serie di faq per rispondere ai numerosi quesiti sulla […]

FESTIVITÀ INFRASETTIMANALI. IL LAVORATORE PUÒ LEGITTIMAMENTE ASTENERSI DAL LAVORO

Il lavoratore può legittimamente astenersi dal lavoro, laddove la festività coincida con un giorno infrasettimanale in quanto il datore di lavoro, non può obbligare il lavoratore a prestare attività lavorativa in detta giornata. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18887 del 15 luglio 2019 che conferma, così, un consolidato orientamento giurisprudenziale (Cass., […]